
13 Mag 5 REGOLE PER L’ESECUZIONE DELLA STRATEGIA AZIENDALE
La strategia è nulla senza l’esecuzione.
L’esecuzione della strategia rimane una delle maggiori criticità. Una cosa è progettare una strategia a tavolino e un’altra è implementarla coinvolgendo tutte le funzioni aziendali.
Questo succede perchè ciò che emerge dalle analisi rimane, in molti casi, solo un elenco di buone intenzioni.
Come si può rendere la strategia concretamente utile al miglioramento delle prestazioni aziendali?
-
Focalizzarsi su pochi obiettivi strategici
Quando si parla di esecuzione, spesso ci si focalizza su un elevato numero di obiettivi strategici.
Ciò comporta la disponibilità di molte risorse ed un tempo considerevole per la loro implementazione.
Per ovviare a questo problema, è meglio puntare su alcuni obiettivi di breve periodo in grado di incidere sulle performance aziendali.
-
Concretizzare gli obiettivi strategici
Ciascuno degli obiettivi strategici scelti deve essere tradotto in azioni.
Una delle prime cose da definire è un piano che comprenda tutte le azioni che devono essere sviluppate e le relative tempistiche.
In questo modo potremo esercitare un controllo sull’andamento dell’esecuzione.
-
Individuare un responsabile per ciascuno degli obiettivi strategici
Gli obiettivi strategici sono, di norma, sviluppati a livello di proprietà.
Ma la loro implementazione può coinvolge più funzioni aziendali e più collaboratori con mansioni diverse.
Il rischio è che nessuno si senta direttamente responsabile dell’implementazione degli obiettivi strategici.
E’ necessario, quindi, individuare un responsabile per ogni funzione aziendale coinvolta.
-
Separare le riunioni strategiche da quelle operative
Quando questioni strategiche di lungo termine e questioni operative giornaliere vengono discusse nel corso della stessa riunione, la routine quotidiana finisce sempre per avere la precedenza.
Una soluzione è creare due pianificazioni delle riunioni.
Una per la revisioni sugli obiettivi strategici e una per le revisioni delle questioni operative giornaliere.
Le riunioni operative dovrebbero aver luogo una volta alla settimana, mentre le riunioni di revisione della strategia dovrebbero essere programmate una volta al mese.
-
Nominare un responsabile per l’esecuzione della strategia aziendale
Ognuno dei nostri collaboratori coinvolti direttamente nell’implementazione dei diversi obiettivi strategici deve essere chiamato a rispondere del proprio operato. La struttura gerarchica delle organizzazioni lo impone.
Se in azienda si smette di chiedere informazioni sull’avanzamento dei progetti e sui risultati, potremmo compromettere le prestazioni aziendali.
Per risolvere questo problema, e questo è un passaggio fondamentale, è necessario assegnare a qualcuno l’autorità per intervenire sui responsabili degli obiettivi strategici chiedendo regolarmente informazioni sull’avanzamento dell’esecuzione.
Conclusioni
La sfida fondamentale nell’esecuzione della strategia è trasformare le idee che potrebbero rendere l’azienda competitiva in azioni concrete per il miglioramento delle prestazioni.
Le semplici regole esposte, possono essere un utile strumento per affrontare questa sfida in modo efficace.